Torta salata al salmone con sedano rapa. Incredibilmente buona, low carb, senza glutine!
Non rimpiangerai le torte salate tradizionali.
Alcuni accorgimenti per un risultato perfetto:
- le farine low carb senza glutine vanno denaturate, per togliere l’amaro delle saponine e altri antinutrienti, e renderle più lavorabili, digeribili e migliorare il sapore. Qui l’articolo per approfondire.
- L’ inulina da cicoria è un oligosaccaride “buono”, una di quelle sostanze prebiotiche, ovvero benefiche per la flora intestinale, che contribuisce a una migliore viscosità e cottura uniforme dorata degli impasti senza glutine
- le lecitine sono fondamentali per emulsionare l’impasto, rendendolo fine e dare crosta morbida e levigata, non dura. Polverizza tutto il barattolo di lecitina di soia mettendolo prima 30 minuti in freezer. Poi rimetti tutta la polvere nel barattolo e mantienilo in frigo: Questo perchè la lecitina tende a “incollarsi” a temperature più alte.
- La gomma di guar è fondamentale per dare coesione agli impasti con farine senza glutine low carb e impedirne la rottura
- Non utilizziamo lievito istantaneo già pronto perchè contiene il 35 % di amido di mais, un ingrediente pro-infiammatorio. Quindi usiamo bicarbonato + cremortartaro, gli agenti lievitanti naturali.
- Utilizza uno stampo microforato con fondo removibile, il migliore per questo tipo di farine, perchè permette all’umidità di uscire facilmente e di sformare la torta salata in un attimo.
- Per lo stesso motivo, utilizza una teglia microforata, la migliore per questo tipo di farine, per verdure, biscotti, focacce ecc., perchè permette all’umidità di uscire facilmente
- Utilizza un mattarello graduato per stendere l’impasto della sfoglia, in questo modo avrai uno spessore uniforme su tutta la sfoglia
- un buon robot da cucina potente ti aiuta in tutte le preparazioni (impasti di sfoglie per torte sale, pasta fresca, pane, focacce, torte, montaggio uova e albumi… )
- Utilissime le gratelle di raffreddamento, per tutto (pane, crackers, biscotti, torte, muffin, torte salate), perchè permettono di areare e raffreddare anche sotto, senza accumulare umidità.
Prepariamo la torta salata al salmone
prepara il salmone
- Togli l’eventuale pelle al salmone e taglialo a cubetti piccoli. Irroralo con la salsa tamari e riponi in frigo, minimo 2 ore.
prepara la sfoglia
- Miscela nel robot da cucina con lama acciaio tutti i secchi.
- Frulla la lecitina con le uova, il succo di limone e l’olio.
- Versa il composto fluido nel robot da cucina con le farine, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua freddissima, fino ad ottenere una palla consistente eppure morbida.
sagoma la sfoglia
- Taglia l’impasto ottenuto in due porzioni, una leggermente più grande.
- Stendi sottile quella leggermente più grande, tra due fogli di carta forno unti con olio, con il mattarello graduato, ad altezza 3 mm, fino a ottenere un cerchio da 27 cm di diametro.
- Ungi con olio lo stampo. Ribalta il cerchio di sfoglia nello stampo e stacca la carta forno. Bucherella con i rebbi di una forchetta tutta la sfoglia.
- Stendi anche l’altro cerchio nello stesso modo, con diametro 24 cm. Bucherella anche il secondo cerchio
- Riponi il tutto in frigo, minimo 2 ore, meglio tutta la notte.
prepara il ripieno
- Taglia il sedano rapa a cubetti dopo averlo sbucciato, lasciandolo man mano che lo sbucci e lo tagli, in acqua acidulata con il succo di limone.
- Quando hai terminato, scolalo per bene, mettilo in una boule e condiscilo con olio evo, sale, pepe e semi di finocchio, mescolando con un cucchiaio.
- Trasferisci il sedano rapa condito su una placca rivestita con carta forno, in unico strato e inforna a 170 °C fino a quando è morbido. (circa 15 minuti)
- Infine mescola il sedano rapa semicotto con il salmone marinato
monta la torta salata
- Riprendi lo stampo con la base di brisè dal frigo. Riempi con il composto di sedano rapa e salmone.
- Riprendi l’altro cerchio di pasta sfoglia, togli uno dei due fogli di carta forno e ribaltalo sulla torta salata. Togli anche il foglio di carta forno superiore.
- Sigilla bene i bordi pizzicandoli. Spennella la parte superiore con olio misto ad acqua calda.
cuoci
- Inforna la torta salata a 170 °C per circa 40 minuti. Deve essere ben dorata.
- Lascia raffreddare nello stampo su una gratella di raffreddamento.
- Quando la torta salata è completamente raffreddata, sfila lo stampo microforato con fondo removibile, è un attimo e non si romperà.
conserva
- La torta salata al salmone con sedano rapa si conserva in frigo massimo per 2 gg.
- Puoi congelarla cruda, scongela in frigo e cuoci. Oppure porzionata cotta. Scongela sempre in frigo e scalda nel microonde.
Vuoi realizzare torte salate facili, low carb, senza glutine e latticini, senza cereali e pseudo, keto, con videoricette passo passo?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO TORTE SALATE