Torta salata di grano saraceno. Una ricetta della tradizione rivisitata, buonissima!
Questa ricetta prende spunto dalla kasha varnishkes, un piatto straordinario, con una lunga storia, rivisitato per renderlo senza glutine e low carb.
La kasha (il grano saraceno stile porridge), fa parte di quei piatti meravigliosi che ho imparato dalla mia insegnate di cucina russa, la bionda Tatiana, molti anni fa al Consolato Italia Russia di Milano. I russi, mi diceva nutrono una sorta di amore-odio per la kasha, che compare quotidianamente sulle loro tavole, vuoi come primo piatto o come colazione.
Ho voluto poi coniugare la kasha alle ricette di cucina ebraica (qui ashkenazita), che ho studiato e cucinato negli anni. Ne è uscita fuori una torta salata rivisitata molto gustosa, che prende spunto dalla ricetta della kasha varnishkes, molto diffusa in America.
In Yiddish (la lingua degli ebrei dell’Europa dell’Est), varnishkes significa gnocchi o pasta, e io ho utilizzato appunto pasta, di grano saraceno e chicchi di grano saraceno per il condimento. Proprio come fanno loro, il grano saraceno, opportunamente trattato come vedrai, diventa una sorta di condimento.
Gli ebrei non usano (non usavano direi), nè grasso di maiale, nè burro per cucinare carni, utilizzavano lo schmaltz, grasso di pollo, anatra od oca, non essendo diffuso l’olio d’oliva per ovvi motivi geografici.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Il grano saraceno come tutti i semi, va ammollato a lungo per emiminare gli antinutrienti presenti sul chicco, rendendolo molto più digeribile.
- La pasta indicata per questa ricetta, tradizionalmente sono le farfalle, tuttavia non esistono di grano saraceno. Gli spaghetti di grano saraceno o i ditalini, sono perfetti per realizzare la torta salata.
- Il grasso d’oca è un alimento tradizionale prezioso, ricchissimo di nutrienti quali l’acido oleico, un acido grasso monoinsaturo presente anche nell’olio evo e grassi saturi, perfetti per il sistema nervoso, il cervello, la muscolatura. Ha un punto di fumo altissimo (addirittura più dello strutto), quindi non si altera in cottura. Ampiamente utilizzato da chi segue una dieta animal based o paleo. Io lo uso spesso, è anche molto buono di sapore.
- Puoi utilizzare anche il nostro incredibile burro vegetale per salati, buono anche crudo, ideale per qualsiasi piatto salato che richieda burro.
La ricetta è in questo piccolo videocorso:
Prepariamo la torta salata di grano saraceno
cuoci il grano saraceno
- Dopo il dovuto ammollo, sciacqua e scola il grano saraceno.
- Fallo cuocere nel brodo, coperto, a fuoco dolce, fino a quando tutto il brodo è assorbito.
prepara gli altri ingredienti
- Prepara una teglia diametro 22 cm, rivestita con carta forno unta di grasso d’oca.
- Affetta la cipolla al velo.
- Pulisci e monda i funghi, tagliali a fette sottili.
- Fai rosolare la cipolla nel grasso d’oca, lentamente, rimestandola.
- Dopo qualche minuto aggiungi i funghi champignon e porta a cottura. Regolando di sale e pepe.
- Lascia tutto nel wok e aggiungi il grano saraceno, mescolando.
- Cuoci la pasta di grano saraceno aldente, in abbondante acqua bollente salata.
prepara la torta salata
- Scola la pasta e versala nel wok con il grano saraceno e i funghi.
- Unisci le tre uova leggermente sbattute e mescola bene.
- Trasferisci il composto nella teglia, pareggiando la superficie e schiacciando leggermente.
cuoci
- Cuoci la torta salata in forno a 180 °c per circa 20 minuti.
- Lasciala intiepidire su una gratella, poi toglila dallo stampo.
- Servila tagliandola con un coltello affilato bagnato.
conserva
- La torta salata di grano saraceno si conserva 1 g in frigo. Scaldala nel microonde 30 secondi.
- Puoi congelarla porzionata. Scongela in frigo.
Vuoi realizzare torte salate facili, low carb, senza glutine e latticini, senza cereali e pseudo, keto, con videoricette passo passo?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO KETO TORTE SALATE