Tortini al cioccolato con il cuore morbido. Irresistibili, con la salsa mou.
Hai presente i classici tortini di cioccolato dal cuore morbido? una goduria che puoi realizzare senza glutine, zucchero e latticini. Accompagnati della speciale salsa mou saranno ancora più golosi.
Alcune indicazioni per la buona riuscita della ricetta
- Utilizza il burro vegetale per dolci della nostra ricetta NON è sotituibile con olio.
- il fatto che la parte interna rimanga morbida dipende esclusivamente dal tuo forno. Ti ho dato un’indicazione di massima, poi devi fare delle prove.
- il caramello allo sciroppo d’acero è una versione rivisitata del caramello mou al burro. Utilizzo burro di cacao, dal profumo intenso, come componente cremosa.
- l’eritritolo è un dolcificante a 0 carboidrati, in realtà è una specie di fibra, che non ha alcuna funzione strutturale montata con le uova, quindi lo misceliamo con i secchi. E’ ingiustamente vituperato da alcuni studi non eseguiti correttamente.
- il latte di mandorle in polvere è utilissimo in molte ricette. Inoltre puoi rigenerarlo con acqua tutte le volte che ti serve latte di mandorle, dosando al meglio la percentuale di polvere. Sarà sempre meglio di qualsiasi latte di mandorle in commercio (molto annacquata, solo fino al 6-8 % i migliori).
- in pasticceria è importante avere un buon robot da cucina. In Academy usiamo quello indicato qui in rosa con link per tutto (montare uova/albumi/tuorli, fare qualsiasi impasto dolce o salato, polverizzare frutta secca e semi, fare creme di frutta secca…)
- Utilissimo il bagnomaria cioccolato. Con questo apparecchio intelligente, il cioccolato non ti si straccia mai. (Cosa che spesso succede con il bagnomaria classico sul fuoco o nel microonde).
- per realizzare i tortini, utilizza i comodi pirottini in alluminio, oppure l’apposito stampo: molto pratico, del miglior silicone.
Prepariamo i tortini al cioccolato con il cuore morbido
prepara la salsa mou (facoltativo)
- Frantuma il burro di cacao con un coltello e fallo sciogliere 1 minuto nel microonde
- Sciogli il latte di mandorle in polvere in 3 cucchiai di acqua ben calda.
- Versa lo sciroppo d’acero in una casseruola con il succo di limone, fai scaldare lentamente roteando la casseruola.
- Quando lo sciroppo è caldissimo, versaci il latte di mandorle caldo, facendo attenzione a eventuali schizzi.
- Fuori fuoco incorpora il burro di cacao con il sale, mescolando.
- La salsa mou si conserva fino a una setimana in frigo, puoi congelarla.
prepara gli ingredienti del tortino
- Ungi 4 pirottini di alluminio con burro vegetale o ghee. Spolverali con cacao amaro, battendoli bene per non lasciare tracce. Riponili in frigo.
- Trita il cioccolato fondente e mettilo nel bagnomaria cioccolato con il burro vegetale per dolci o il ghee, facendolo sciogliere ed amalgamare con una spatolina.
- Miscela con un frustino la farina di mandorle con l’eritritolo, il cacao e il pizzico di sale
- Monta le uova nel robot da cucina con fruste, con la vaniglia, fino a quando diventano gonfie e spumose. Trasferisci in una larga boule.
prepara il composto
- Versa il cioccolato fuso nella boule con le uova e amalgama delicatamente.
- Incorpora la farina di mandorle mescolata con l’eritritolo, amalgamando sempre delicatamente.
- Trasferisci il composto nei pirottini da muffin, senza riempirli fino all’orlo.
cuoci
- Cuoci i tortini a 200 °C per 8 minuti circa. Per avere il cuore morbido, il tempo dipende dal tuo forno.
- Sforna i tortini, lasciali intiepidire leggermente
- Taglia l’alluminio sui bordi in verticale con delle forbici ed estrai i tortini
- Servili subito con il caramello mou
conserva
- I tortini di cioccolato con il cuore morbido si conservano in frigo per 3 gg max.
- Puoi congelare, scongela in frigo e metti nel microonde 15 secondi.
Vuoi preparare torte soffici e alveolate, completamente senza zucchero, glutine, cereali, pseudo e latticini, a bassissimo contenuto di carboidrati?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO TORTE LIEVITATE KETO & LOW CARB