Tortino di alici alla siciliana low carb

La tradizione leggera e facile.

per il tortino

500 g di filetti di alici o sarde già puliti

oppure 600 g intere

120 g di pangrattato keto o senza glutine low carb

20 + 20 g di farina di mandorle

1 limone bio

1 ciuffo di finocchietto possibilmente selvatico

1 manciata di capperi dissalati

8 pomodorini datterino (facoltativo)

olio evo

sale fino

pepe nero

per il contorno

1 ceppo di indivia riccia

una manciata di olive taggiasche

15 g di pinoli

15 g di uvetta (facoltativo, non keto)

qualche foglia di basilico

olio evo

sale fino

Preparazione

Tortino di alici alla siciliana low carb. La tradizione leggera e facile.

Non rinunciare a un piatto squisito del territorio, alleggerito dalla panure keto e senza latticini.

Amo incondizionatamente le ricette siciliane, così intrise di sentori arabi quali la frutta secca, sapori dolci, agri e salati che si fondono in piatti dalla base a volte povera, come questo piatto di mare.

Alcune indicazioni prima di cominciare:

  • L’origine della ricetta prevede le alici fresche, ma puoi realizzarla tranquillamente anche con le sarde. Adesso nei supermercati trovi entrambe già pulite e sfilettate: così il grosso del lavoro è fatto!
  • Le panure siciliane sono quasi sempre a base di mandorle, pistacchi, buccia di limone, capperi, erbe aromatiche. Si utilizzano con pesci, primi piatti, ortaggi, danno croccantezza e sapore.
  • Il segreto per un tortino di sarde o alici ben equilibrato, in cui si sente il pesce non sovrastato dalla panure, è metterne un velo tra uno strato e l’altro di pesce. Poi abbondare con la panure in superficie, dove in forno, a contatto con l’aria, diventerà croccante. Se riempi di panure l’interno, avrai un tortino-mattone, perché la panure rimarrà bagnata, con il solito effetto pappone, in questo caso pure duro.
  • Io preferisco la versione senza uvetta, non amo il dolce nei salati. Per una realizzazione keto vanno evitate.
  • Utilizza uno stampo per muffin antiaderente, quello che ti indico è in silicone premium, ottimo.
  • La scarola riccia fa parte delle indivie, cugine delle cicorie. Tutte queste verdure dal sapore amarognolo fanno benissimo al sangue e al fegato, li ripuliscono in un certo senso. Attivano i succhi gastrici e quindi migliorano la digestione. Inoltre stimolano le papille gustative a secernere enzimi e la cistifellea, a produrre bile, necessaria all’assimilazione dei grassi che ingeriamo.
  • Puoi realizzare ottimo pane, focaccia, pizza keto con il nostro videocorso:

VIDEOCORSO PANIFICAZIONE KETO

 

Prepariamo il tortino di alici alla siciliana low carb

pulisci le alici o le sarde (se non le trovi già pulite)

  • Lava le alici sotto l’acqua corrente fredda e falle sgocciolare in un colapasta. Procedi quindi a eviscerarle e a sfilettarle, rimuovendo le teste.
  • Apri con cura le alici, con le dita elimina facilmente la lisca centrale, le viscere e stacca la testa
  • Sciacquale nuovamente sotto acqua corrente e asciugale delicatamente con della carta da cucina.

prepara gli ingredienti

  • Ungi leggermente ma con cura lo stampo per muffin 6 pirottini di alluminio usa/getta, senza lasciare olio sul fondo. Passali con la farina di mandorle, scrollandoli bene.
  • Sfoglia la scarola, lavala e asciugala, tagliando le foglie a metà.
  • Trita il pane keto, dopo averlo privato della crosta.
  • Trita il finocchietto e i capperi.
  • grattugia finissima la buccia del limone e spremine il succo
  • tosta i pinoli in un padellino, per pochi minuti, facendolo roteare, altrimenti bruciano.
  • Taglia i pomodorini in 4 spicchi per il lungo, se li usi.
  • Bagna con poca acqua l’uvetta, se la usi.

prepara la panure siciliana

  • In una ciotola metti il pane keto tritato, la farina di mandorle, il finocchietto, la buccia di limone e i capperi tritati.
  • Regola di sale e pepe e unisci l’olio.

monta il tortino e cuoci

  • Fai un primo strato di sarde disponendole ben piatte sui bordi e sul fondo dei pirottini, come petali di un fiore.
  • Ricopri con la panure (poca), e irrora con qualche goccia di succo di limone.
  • Continua a stratificare fino a quando hai raggiunto il bordo.
  • Ripiega le sarde che spuntano sul tortino, compattando bene.
  • Disponi sopra i tortini qualche pomodorino, finisci spolverando la superficie con altra panure buccia di limone e un filo d’olio.
  • Inforna a 180 °C per circa 20 minuti. Devono apparire dorati.

prepara il condimento

  • Metti la scarola in un wok con un filo di olio, i pinoli, (l’uvetta) e le olive.
  • Regola di sale e cuoci a fuoco medio per 5-7 minuti, finché la scarola non sarà leggermente appassita e nello stesso tempo croccante.
  • Qui devi andare di polso, per permettere all’ortaggio di caramellarsi senza bruciare o appassirsi.

servi

  • Sforma i tortini tiepidi con delicatezza, capovolgendoli su un tagliere.
  • Disponi sul fondo del piatto la scarola con il suo ricco condimento, sopra il tortino rovesciato.

conserva

  • I tortini di alici alla siciliana low carb (senza contorno) si conservano 24H in frigo
  • Se vuoi congelarli, fallo prima di cuocerli. Scongela in frigo e inforna.

 

Vuoi preparare pesci da urlo, anche con panature keto, con ricette illustrate passo passo?

Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE PESCE

     

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per il tortino

500 g di filetti di alici o sarde già puliti

oppure 600 g intere

120 g di pangrattato keto o senza glutine low carb

20 + 20 g di farina di mandorle

1 limone bio

1 ciuffo di finocchietto possibilmente selvatico

1 manciata di capperi dissalati

8 pomodorini datterino (facoltativo)

olio evo

sale fino

pepe nero

per il contorno

1 ceppo di indivia riccia

una manciata di olive taggiasche

15 g di pinoli

15 g di uvetta (facoltativo, non keto)

qualche foglia di basilico

olio evo

sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »