Vignarola alla romana. Il piatto simbolo della primavera contadina laziale.
E’ il piatto primaverile per eccellenza poiché è cucinato con tutte le primizie di questa stagione. In questa ricetta, come al solito realizzata alla nostra scuola di cucina, ti spieghiamo come cucinarlo a casa conservando tutti i sapori e i profumi degli ortaggi.
Rappresenta anche un ottimo condimento per pasta e risotti, ma anche una golosa farcitura per torte salate con prodotti di stagione.
L’origine del nome è controversa: la prima versione sostiene che derivi dal fatto che tutte le verdure utilizzate per comporre il piatto erano coltivate tra le vigne; una seconda ipotesi fa risalire i nome dai vignaroli ovvero coloro che vendevano frutta e verdura nei mercati romani; la terza versione fa risalire il nome alla preparazione che erano soliti mangiare i contadini durante il lavoro nelle vigne.
Qualunque sia l’origine del nome è certo che la vignarola sia di origine contadina.
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, specialmente per la pasta, ma anche per i risotti, che vengono strepitosi. In questo caso, per gli spinaci, è la padella perfetta. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.
- Vuoi realizzare una simil salsiccia fatta in casa di tacchino? Iscriviti alla videolezione gratuita FINTA SALSICCIA DI TACCHINO
Prepariamo la vignarola alla romana
prepara gli ingredienti
- Sbollenta le fave per 5 minuti ed elimina la pellicina.
- Monda e taglia i carciofi in 6 spicchi, tuffandoli subito, man mano che li lavori, in acqua e limone.
- Lava la scarola e tagliala molto grossolanamente.
- Taglia al velo il cipollotto e lo scalogno.
- Taglia la salsiccia a rondelle.
cuoci
- Soffriggi lo scalogno e il cipollotto per 1 minuto nel wok, in un giro d’olio caldo, rimestando.
- Successivamente aggiungi la salsiccia di manzo o tacchino a tocchetti.
- Sfuma con un po’ di vino bianco, lascia asciugare e sposta la salsiccia e il suo fondo di cottura in una bacinella.
- Nello stesso wok senza pulirlo, aggiungi olio evo e versa dentro i carciofi, le fave e i piselli.
- Lascia insaporire qualche minuto rimestando, poi aggiungi il brodo, regolando di sale e pepe.
- Prosegui la cottura a fuoco dolce per 5 minuti, poi rimetti la salsiccia con il suo fondo nel wok con le verdure
- Lascia insaporire rimestando un minuto, poi aggiungi la scarola con la menta e la maggiorana.
- Fai cuocere ancora 3-4 minuti circa. Tutto deve rimanere ben croccante. Regola di sale e pepe verso fine cottura.
conserva
La vignarola romana si conserva 1 gg in frigo. Scalda nel microonde.