Zuppa di amaranto asparagi e piselli. Deliziosa, fresca, primaverile, low carb, senza glutine e latticini.
- I cereali e gli pseudo, vanno ammollati in acqua per eliminare gli antinutrienti.
- Per sciacquare l’amaranto è molto utile il sacchetto per latte vegetale
- Cucino qualsiasi cosa nel wok, ovvero una padella molto stondata aiuta a velocizzare la cottura e a mantenere i cibi consistenti: io praticamente la uso per tutto, anche per i risotti e le zuppe. Acquista questa da 36 cm, va benissimo anche per due persone, data la forma. Per questa ricetta è perfetto.
Prepariamo la zuppa
prepara gli ortaggi
- Taglia a rondelle diagonali gli asparagi dopo averli mondati. Fai la stessa cosa con il sedano.
- Taglia gli scalogni a julienne fine.
- Fai brasare lo scalogno, i piselli, gli asparagi nel wok, in un giro d’olio caldo, aggiungendo dopo qualche minuto un mestolino di brodo e regolando di sale.
- Devono rimanere croccanti.
prepara la zuppa
- Dopo aver scolato e sciacquato molto bene l’amaranto dall’ammollo di 8 ore, fallo cuocere lentamente nel brodo vegetale, con coperchio, in una casseruola.
- Eventualmente aggiungi brodo.
- Deve rimanere un composto abbastanza brodoso.
- Quando l’amaranto è cotto, aggiungi gli ortaggi e lascia sobbollire ancora qualche minuto.
prepara la salsa
- Frulla lo yogurt con le foglioline di basilico, l’aglio la senape, il sale e l’olio aggiunto a filo. Servi sopra la zuppa bollente.
conserva
- La zuppa di amaranto asparagi e piselli si conserva 1 gg in frigo. Scalda nel microonde
Vuoi preparare zuppe e vellutate squisite, ricche di sapore, con ricette introvabili nel web (perchè contengono passaggi essenziali per il sapore e il mantenimento dei nutrienti)?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO VELLUTATE, ZUPPE, MINESTRE