Zuppa di castagne e verza. Squisita, riscaldante, facile!
La zuppa di castagne secche è un piatto tipico regionale che attraversa l’Italia: tutte ricette buonissime, tuttavia tutte poco adatte a un sistema alimentare low carb senza latticini, perché regolarmente associate a riso, latte, legumi. Noi ne prepariamo una buonissima e digeribile.
La zuppa di castagne e verza racchiude sapori e profumi autunnali. E’ coronata dai funghi chiodini, facilmente reperibili in questo periodo, sia naturali che coltivati.
Le castagne secche sono proprio un simbolo dei climi freddi e sono squisite. Tuttavia se vuoi accorciare la preparazione puoi utilizzare castagne precotte.
Per tutte le preparazioni salate o dolci, noi utilizziamo il latte denso e pannoso, immensamente più buono e nutrizionalmente valido di quelli commerciali, facilissimo da realizzare, presente nel VIDEOCORSO KETO LATTE-PANNA VEGETALE
Prepariamo la zuppa di castagne e verza
prepara le castagne (se usi quelle secche)
- Sciacqua le castagne secche sotto acqua corrente, lasciale in ammollo coperte con acqua fresca, una puntina di bicarbonato, le bacche di ginepro e 1 foglia di alloro per 24 ore.
- Successivamente scolale, sciacquale (eliminando alloro e ginepro), e mettile a cuocere a fuoco dolce coperte con brodo, l’altra foglia di alloro e sale, fino a quando sono tenere.
- Se usi castagne precotte, salta questo passaggio.
prepara gli altri ingredienti
- Metti in ammollo in acqua bollente i porcini secchi
- Trita lo scalogno.
- Pulisci e taglia a fettine i funghi freschi
- Taglia al coltello le nocciole tostate.
- Taglia a julienne fine (striscioline), il porro e la verza.
- Taglia a cubetti il sedano rapa.
- Fai tostare brevemente, in un padellino, a secco, i semi di finocchio, facendo roteare il padellino.
prepara la zuppa
- Fai saltare porro, verza e sedano rapa in un velo d’olio caldo, salando, fino a quando sono appassite.
- Copri con brodo e aggiungi il latte di mandorle e sale. Fai cuocere a fuoco dolce fino a quando gli ortaggi sono teneri.
- Frulla il tutto fino ad ottenere una vellutata.
- Aggiungi le castagne, i semi di finocchio leggermente tostati e fai cuocere altri 10 minuti.
prepara la finitura ai funghi
- Fai saltare lo scalogno con i porcini scolati e i chiodini in un velo d’olio caldo, con il rosmarino in polvere e sale.
- Per pochi minuti, facendo asciugare il liquido di cottura se è presente.
servi la zuppa
- Versa una porzione di zuppa di castagne bollente in una fondina scaldata nel microonde, metti sopra un cucchiaio di funghi.
- Condisci con le nocciole, pepe nero a mulino e qualche goccia di olio evo.
conserva
- La zuppa di castagne e verza si conserva 24H nel frigo. Scalda nel microonde.
- Puoi congelarla. Scongela in frigo.
Vuoi preparare zuppe e vellutate squisite, ricche di sapore, con ricette introvabili nel web (perchè contengono passaggi essenziali per il sapore e il mantenimento dei nutrienti)?
Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO VELLUTATE, ZUPPE, MINESTRE