Zuppa di ceci e baccalà

Squisita, proteica, low carb, dalla tradizione

400 g di ceci in barattolo

300 g di bietoline

300 ml circa di brodo vegetale

250 g di baccalà ammollato

poca farina di riso o altra

100 g di pomodorini in barattolo

50 g di cipolla tritata

50 g di sedano tritato

50 g di carota tritata

1 spicchio d’aglio

rosmarino tritato fine

olio evo

sale fino

peperoncino in polvere

per la finitura

prezzemolo fresco tritato

Preparazione

Zuppa di ceci e baccalà. Squisita, proteica, low carb, dalla tradizione.

Un piatto straordinario di origine ligure e toscana: in pratica è la preparazione dello zimino.

Si tratta di aggiungere le bietole, vuoi al baccalà e senza pomodoro, come in Liguria, vuoi ai ceci con pomodoro in Toscana. Ho preso le due ricette e ho creato questa zuppa squisita e perfetta per l’inverno: le bietole sono freschissime e di stagione e il baccalà, come oramai saprai se frequenti la ma cucina, è uno dei miei pesci preferiti. E’ anche un perfetto piatto unico.

Alcune precisazioni su baccalà e legumi:

  • per baccalà intendo quello sotto sale dissalato, che di solito acquisto in abbondanza e poi congelo dissalato
  • sciacqua i pezzi di baccalà sotto acqua corrente
  • riponili in un contenitore con abbondante acqua fresca, per 4 giorni a t ambiente
  • cambierai l’acqua, sciacquandoli, almeno 2 volte al giorno, la mattina e la sera
  • in estate tieni il tutto in frigo
  • quando il baccalà è dissalato, puoi congelarlo e utilizzarlo come vuoi. Scongela in frigo
  • preferisci legumi in barattolo a partire da legume fresco, non secco. Sono molto più digeribili. Li trovi alla Naturasì.
  • puoi utilizzare anche fagioli cannellini, borlotti o bianchi di Spagna

 

Prepariamo la zuppa di ceci e baccalà

prepara gli ingredienti

  • Scola e risciacqua i ceci in barattolo
  • Trita e unisci cipolla, aglio e rosmarino fresco.
  • Trita separatamente sedano e carote.
  • Monda e taglia a julienne grosso le bietoline (striscioline).
  • Taglia a pezzi medi il baccalà, privandolo di eventuali spine.
  • Tamponalo e passalo in poca farina scelta, scuotendo i pezzi

avvia la cottura della zuppa

  • In una capace casseruola o nel wok, fai appassire il mix di cipolla, aglio e rosmarino.
  • Aggiungi i pezzi di baccalà leggermente infarinato e fai rosolare un poco, quindi preleva i pezzi di baccalà e tienili da parte.
  • Ora nella stessa casseruola unisci sedano, carote e bietoline e fai appassire ulteriormente, regolando di sale e peperoncino.
  • Aggiungi anche i pomodorini in barattolo e fai cuocere qualche minuto
  • Unisci i ceci e il brodo vegetale e cuoci a fuoco basso 20 minuti.

completa la cottura della zuppa

  • A questo punto frulla 1 terzo della zuppa e rimetti tutto nella casseruola.
  • Aggiungi i pezzi di baccalà e prosegui la cottura per un’altra mezz’ora, a fuoco lento, rimestando spesso.
  • Deve essere bella densa, eppure rimanere zuppa, quindi regolati con il brodo durante la cottura finale.
  • A cottura ultimata servi con prezzemolo fresco tritato e un giro d’olio evo.
    Ti assicuro: è sublime

conserva

  • La zuppa di ceci e baccalà si conserva in frigo 1 giorno.
  • Puoi congelarla, scongela in frigo e scalda nel microonde 2-3 minuti.

 

Vuoi preparare zuppe e vellutate squisite, ricche di sapore, con ricette introvabili nel web (perchè contengono passaggi essenziali per il sapore e il mantenimento dei nutrienti)?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO VELLUTATE, ZUPPE, MINESTRE

            

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

400 g di ceci in barattolo

300 g di bietoline

300 ml circa di brodo vegetale

250 g di baccalà ammollato

poca farina di riso o altra

100 g di pomodorini in barattolo

50 g di cipolla tritata

50 g di sedano tritato

50 g di carota tritata

1 spicchio d’aglio

rosmarino tritato fine

olio evo

sale fino

peperoncino in polvere

per la finitura

prezzemolo fresco tritato

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »