Zuppa di cicerchie e verza

Riscopri lo squisito legume antico umbro!

500 ml di brodo vegetale o di carne

250 g di cicerchie decorticate ammollate 12 ore con bicarbonato

1 manciata di pomodorini secchi

250 g di verza

100 g di porri

80 g di sedano

80 g di carota

2 strisce di alga kombu

2 foglie di alloro

1 ciuffo di prezzemolo

olio evo

sale fino

peperoncino o pepe nero

1 spicchio d’aglio

sale fino

Preparazione

Zuppa di cicerchie e verza. Riscopri lo squisito legume antico umbro!

La cicerchia è conosciuta soprattutto in Umbria ed è uno dei legumi più antichi. Non è possibile modificarla geneticamente o coltivarla con pesticidi, e chimica, altrimenti non cresce. E’ un legume sano, coltivato come una volta, solo nel centro Italia. Ricca di nutrienti, low carb, appagante, gustala in questa squisita zuppa invernale.

Alcune indicazioni prima di inziare:

  • la cicerchia è durissima, quindi ti consiglio l’ammollo preventivo con bicarbonato per almeno 12 ore, anche se decorticata.
  • l’alga kombu ha numerossisime proprietà ed è perfetta per cuocere qualsiasi legume, contrbuisce a una maggiore digeribilità.
  •  l’utilizzo dell’alga kombu e delle erbe aromatiche in cottura, riduce l’acido fitico, normalmente contenuto nei legumi, responsabile di gonfiori, aria intestinale, pesantezze digestive.
  • Mi vedi sempre cucinare i piatti salati nel wok, una pentola semibombata tipo saltapasta, perfetta perchè raccoglie gli umori del cibo al centro e cuoce molto uniformemente senza attaccate.

Prepariamo la zuppa di cicerchie e verza

prepara le cicerchie

  • Dopo l’ammollo, sciacqua bene le cicerchie decorticate
  • Metti le cicerchie a cuocere in casseruola coperte d’acqua con l’alga kombu e foglie di alloro fino a quando sono quasi tenere.
  • Ti ci vorrà un’ora abbondante. Alla fine togli l’alloro e taglia julienne l’alga kombu che si sarà ammorbidita, rimettendola nella casseruola.

prepara gli ortaggi della zuppa

  • Trita il prezzemolo e tienilo da parte per la finitura.
  • Taglia a juienne fine (striscioline), i porri, il sedano e la verza.
  • Grattugia con la lama a fori grossi la carota.
  • trita i pomodorini secchi.
  • Fai appassire tutte le verdure (tranne il prezzemolo), in un velo d’olio caldo, nel wok, con un cucchiaio d’acqua, regolando di sale.

completa la zuppa

  • Scola le cicerchie dal liquido di cottura.
  • Aggiungile al trito di ortaggi semicotto.
  • Aggiungi anche il brodo.
  • Fai cuocere a fuoco lento per 20 minuti circa.

servi

  • Servi la zuppa ben calda, con un giro d’olio crudo, il pepe, cosparsa con il prezzemolo.

conserva

  • La zuppa di cicerchie e verza si conserva fino a 2 giorni in frigo. Scalda nel microonde.
  • Puoi congelarla, scongela in frigo.

 

Vuoi preparare zuppe e vellutate squisite, ricche di sapore, con ricette introvabili nel web (perchè contengono passaggi essenziali per il sapore e il mantenimento dei nutrienti)?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO VELLUTATE, ZUPPE, MINESTRE

            

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

500 ml di brodo vegetale o di carne

250 g di cicerchie decorticate ammollate 12 ore con bicarbonato

1 manciata di pomodorini secchi

250 g di verza

100 g di porri

80 g di sedano

80 g di carota

2 strisce di alga kombu

2 foglie di alloro

1 ciuffo di prezzemolo

olio evo

sale fino

peperoncino o pepe nero

1 spicchio d’aglio

sale fino

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »