Zuppa giapponese con pollo in salsa teryaki. Sublime, leggera, saporita.
Andiamo in Giappone con una zuppa veramente da urlo. Cina e Giappone sono cucine maestre di zuppe delicate e brodi prelibati.
Alcune indicazioni prima di cominciare:
- Le zuppe orientali hanno una tecnica di cottura completamente diversa da quelle occidentali. Si tratta di zuppe preparate con noodles (di riso, di grano saraceno, di soia), brodi leggerissimi e trasparenti, ortaggi molto croccanti di vario genere, pollo, gamberi.
- I soba sono gli squisiti tagliolini di grano saraceno 100% ampiamente usati nella cucina giapponese.
- L’ olio di sesamo tostato è squisito. Perfetto anche per cucinare altro, qualsiasi cosa dalle verdure al pesce. Devi assolutamente provarlo!
- Il miso rosso è il dado vegetale fermentato che gli orientali usano in qualsiasi piatto. Fa benissimo!
- Il tamari senza glutine è una salsa di soia dal sapore più intenso e ricco.
- Il mirin è il liquore di riso giapponese che dà profondità a moltissimi piatti.
- L’ acidulato di umeboshi è un perfetto sostituto dell’aceto, è alcalinizzante e fa benissimo.
- I funghi shiitake sono ricchissimi di nutrienti. Sono gli unici funghi al mondo totalmente non tossici per il nostro organismo. Li trovi freschi nei negozi bio e nei supermercati forniti.
- La salsa teryaki è la salsa madre della cucina giapponese. Se non l’hai mai provata ti entusiasmerà e userai la salsa teryaki anche in altre preparazioni. E’ UMAMI puro (sapore intenso). Puoi anche acquistarla già pronta.
- La marinatura del pollo è fondamentale in questa ricetta, che poi in cottura è molto veloce. Puoi cucinare anche solo il pollo teryaki, è squisito!
- Mi vedi sempre cucinare i piatti salati nel wok, una pentola semibombata tipo saltapasta, perfetta perchè raccoglie gli umori del cibo al centro e cuoce molto uniformemente senza attaccare.
Prepariamo la zuppa giapponese con pollo in salsa teryaki
prepara la salsa teryaki
- Metti in un pentolino il tamari, il mirin, l’acidulato di umeboshi, lo zenzero e l’aglio in polvere.
- Porta a bollore lentamente e fai bollire un paio di minuti, facendo roteare il pentolino.
- Deve diventare sciropposa. Non eccedere altrimenti ti si caramella in un attimo.
- Aggiungi poi l’olio e mescola bene.
fai marinare il pollo (il giorno prima)
- Questo passaggio è essenziale per far caramellare bene il pollo.
- Taglia il petti di pollo a cubi da 2 cm , eliminando l’ossicino centrale e i filamenti di tessuto connettivo.
- Preleva 2/3 della salsa teriaki e condisci i cubi di pollo.
- Lascia in frigo a marinare, in un contenitore, coperto con pellicola minimo 4 fino a 12 ore.
prepara gli ingredienti della zuppa
- Taglia i cipollotti a rondelle sottili. Tieni la parte verde per la finitura.
- Monda e taglia le bietoline a julienne (striscioline).
- Monda e pulisci i funghi e affettali sottilmente. Se usi i funghi shiitake, elimina i gambi, che utilizzerai nei brodi (puoi congelarli).
- Grattugia con lama a fori grossi le carote.
- Taglia a fettine sottilissime la radice di zenzero.
- Priva il peperoncino di semi e filamento e taglialo a rondelline sottili.
- Trita finemene l’aglio.
prepara il pollo teryaki
- Preleva i cubi di pollo dalla marinata e getta la marinata.
- Infilali negli stecchini lunghi, tipo 5 pezzi a stecchino.
- Fai dorare gli spiedini di pollo nella salsa teryaki pulita che hai avanzato, su una padella antiaderente, giradoli continuamente da tutti i lati, per 5/8 minuti circa.
- Devono essere ben caramellati da ogni parte e cotti al cuore.
- Tienili in caldo.
prepara la zuppa
- Porta a bollore dell’acqua salata in una casseruola.
- Scalda il wok, versarci l’olio di sesamo e fai appassire i cipollotti per un minuto, poi aggiungi tutte le altre verdure e i funghi.
- Prosegui la cottura a fuoco alto per due minuti mescolando spesso, poi abbassa e aggiungi il tamari.
- Mescola bene, versa il brodo ben caldo e regola di sale.
- Fai cuocere ancora qualche minuto.
completa la zuppa
- Scalda 4 ciotole per 2 minuti nel microonde.
- Cuoci le tagliatelle di riso o di soia o i soba nell’acqua bollente salata per un paio di minuti o secondo le istruzioni del pacchetto.
- Scolale e mettine una porzione in ciascuna ciotola.
- Versaci sopra la zuppa bollente e infila gli spiedini in ciascuna ciotola.
- Cospargi la parte verde del cipollotto tenuta da parte.
conserva
- La zuppa giapponese con pollo teryaki si conserva massimo 1 giorno in frigo. Scalda nel microonde.
Vuoi realizzare la regina delle zuppe orientali, il VERO ramen, realizzato senza glutine e maiale, in 4 tipi diversi (di carne, di pesce, vegetale, vegan)?
Guarda e fai tua la VIDEOLEZIONE RAMEN