Zuppetta di stoccafisso e gamberi

Straordinaria, leggera, facile.

per la zuppa

1 lt di brodo vegetale

400 g di stoccafisso ammollato

oppure baccalà dissalato

12 code di gambero (facoltativo)

1 barattolo di fagioli cannellini

100 g di porro

1 zucchina

80 g di carote

50 g di sedano

olio evo

sale fino

pepe nero

per guarnire

prezzemolo tritato

Preparazione

Zuppetta di stoccafisso e gamberi. Straordinaria, leggera, facile.

Strepitosa questa zuppa con lo stoccafisso: una delle tante ricette venete a base di baccalà che sto sperimentando. Puoi impreziosirla con grosse code di gambero, come ho fatto io, ottenendo un piatto da deliquio. L’accostamento di pesce, crostacei e legumi è un connubio classico e felice nel sapore e nei nutrienti: con i cannellini la dolcezza delicata degli ingredienti si rincorre in ogni boccone.

Alcuni accorgimenti prima di inziare:

  • Lo stoccafisso è un pesce essiccato, non salato, simile al baccalà sotto sale, ma diverso nei tempi di cottura. Se utilizzi il baccalà dissalato, i tempi di cottura saranno più brevi.

  • Se li usi, scegli code di gamberoni, non gamberetti. Questi ultimi non sanno di nulla (sembrano di plastica)e sono tutti trattati con solfiti.
  • La cucina professionale ci insegna le cotture separate. Se cuocessimo tutto insieme gli ortaggi diventerebbero una pappa.
  • Mi vedi sempre cucinare i piatti salati nel wok, una pentola semibombata tipo saltapasta, perfetta perchè raccoglie gli umori del cibo al centro e cuoce molto uniformemente senza attaccare.

Prepariamo la zuppetta di stoccafisso e gamberi

prepara gli ingredienti base

  • Taglia lo stoccafisso a grossi tranci
  • Togli il carapace alle code di gambero, aprendole leggermente per il lungo ed eliminando il budello nero.
  • Fai cuocere il trancio intero di stoccafisso nel brodo bollente per circa 40 minuti, fino a quando si disfa.
  • Prelevalo, togli pelle e lische e rituffalo nel brodo.
  • Se utilizzi il baccalà dissalato, ti basteranno circa 25 minuti.
  • Sciacqua e scola i cannellini.

prepara gli ortaggi

  • Taglia la zucchina per il lungo, elimina la parte interna con i semi, con uno scavino o un cucchiaino.
  • Dopo averli mondati e lavati, taglia a piccoli cubetti (brunoise) carote sedano e zucchina.
  • Dopo averlo mondato e lavato, taglia per il lungo il porro e successivamente a semirondelle sottili, con un coltello affilato.
  • Fai saltare gli ortaggi nel wok, in un giro d’olio caldo, per qualche minuto, regolando di sale. Devono rimanere croccanti.
  • Trita il prezzemolo.

completa la zuppa

  • Fai riprendere bollore al brodo con dentro lo stoccafisso. Tuffaci dentro i gamberi e i cannellini scolati.
  • Lascia cuocere non più di 4 minuti.
  • Aggiungi anche gli ortaggi e fai cuocere ancora un paio di minuti.
  • Servi la zuppetta ben calda, con pepe nero, cosparsa di prezzemolo.

conserva

  • La zuppetta di cannellini e gamberi si conserva massimo 1 giorno in frigo.

 

Vuoi preparare zuppe e vellutate squisite, ricche di sapore, con ricette introvabili nel web (perchè contengono passaggi essenziali per il sapore e il mantenimento dei nutrienti)?

Guarda e fai tuo il VIDEOCORSO VELLUTATE, ZUPPE, MINESTRE

            

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Ingredienti

per la zuppa

1 lt di brodo vegetale

400 g di stoccafisso ammollato

oppure baccalà dissalato

12 code di gambero (facoltativo)

1 barattolo di fagioli cannellini

100 g di porro

1 zucchina

80 g di carote

50 g di sedano

olio evo

sale fino

pepe nero

per guarnire

prezzemolo tritato

Focus

Ti potrebbero interessare anche:

Ravioli dolci di Carnevale

Ravioli dolci di Carnevale. Squisiti, dalla tradizione marchigiana. Sono un tipico dolce di Carnevale nelle Marche, realizzati senza glutine e latticini. Ogni regione ha le

Leggi di più »

Castagnole di Carnevale

Castagnole di carnevale. Buone come quelle tradizionali! Riuscitissime: morbide all’interno e ben dorate all’esterno, con un ottimo sapore. Le abbiamo cotte sia in forno che

Leggi di più »
Translate »